Matrimonio sulla spiaggia: come organizzarlo al meglio
Matrimonio sulla spiaggia: organizzare al meglio
La maggior parte delle cerimonie in cui svolgo i servizi fotografici matrimoniali sono solitamente improntate al romanticismo, anche se tra le varie che vengono organizzate, devo dire che il matrimonio sulla spiaggia sta diventando sempre più gettonato.
Quanti di voi hanno sognato un matrimonio sulla spiaggia: la sabbia bianca, il blu del mare, i raggi del sole che vi accarezzano la pelle… come non amarlo?
Se avete la fortuna di vivere in un paese vicino al mare, oppure avete la possibilità di far spostare gli ospiti nel luogo che avete scelto per le nozze, anche se un po’ lontano, quella del matrimonio sulla spiaggia è un’idea davvero particolare, ed estremamente azzeccata.
Una volta che avrete deciso che il vostro sogno è un matrimonio sulla spiaggia, non vi resta altro che iniziare a organizzarlo.
Più facile a dirsi che a farsi, no?
Scatto eseguito al Bagno Giada a Lido Adriano Ravenna
In questo articolo scoprirete tutto ciò che c’è da sapere per organizzare un matrimonio sulla spiaggia, dal tableau mariage, alle decorazioni, fino alle bomboniere.
Sì può celebrare il matrimonio sulla spiaggia?
Siamo abituati a guardare nei film i matrimoni all’americana, in riva al mare, ma la verità è che in Italia le leggi sono differenti rispetto a quelle degli States, perciò è più che lecito chiedersi se il matrimonio in spiaggia si possa effettivamente celebrare nel nostro paese.
Scatto eseguito al Bagno Aloha Beach a Marina Romea
Buone notizie: dal 2013 è stata liberalizzata la cerimonia civile anche in spiaggia, perciò sempre più comuni marittimi italiani stanno iniziando a concedere agli sposi il permesso di celebrare le nozze, mandando un loro funzionario per la cerimonia civile.
In quale stagione sposarsi e quale l’ora migliore?
Sposarsi in riva al mare è il sogno di molti sposi desidero darvi alcuni consigli pratici frutto dell’esperienza e della logica:
-
- parlando della zona alto adriatico. vi consiglio di di fissare il vostro matrimonio a partire dal pomeriggio inoltrato; diciamo dalle 18.00 in avanti.
Sicuramente la temperatura inizierà ad essere più gradevole e specialmente gli ospiti più anziani si stancano meno - anche da un punto squisitamente tecnico scattare con il sole estivo a picco può essere davvero contro producente; infatti si formano luci/ombre molto dure e contrastate. Per evitare il controluce il fotografo del vostro matrimonio così come il videomaker (che ha ancora meno controllo sulla luce) saranno costretti a lavorare con il sole alle spalle con gli occhi dei soggetti “puntati” verso un’illuminazione intensa…… behhh vi lascio immaginare come starete, e quali espressioni esprimerete!!!!
- in funzione del mese e dell’orario sarà molto utile concentrarsi anche sulla disposizione del tavolo degli sposi oppure del gazebo. Il celebrante rischia di arrostirsi e di parlare con il sole sugl’occhi il fotografo di matrimonio rischia di dover combattere contro la luce del sole e la lotta si fa impari!
- parlando della zona alto adriatico. vi consiglio di di fissare il vostro matrimonio a partire dal pomeriggio inoltrato; diciamo dalle 18.00 in avanti.
E allora parliamo di tutto, raccontatemi tutto, in questo modo risolveremo insieme eventuali problemi tecnici!
Scelte strategiche: fiori, addobbi e location
Scegliere tema e Colori
Una volta appurato che potrete celebrare il vostro matrimonio sulla spiaggia è venuto il momento di scegliere tema e colori. Come sempre ricordate che ci deve essere una certa coerenza in tutta l’organizzazione delle nozze, dal luogo del ricevimento, fino alle partecipazioni e la torta.
A questo punto potresti basare il tema su accessori marini come: conchiglie, stelle marine, cavallucci marini, sabbia, coralli, perle, barche a vela e fari. Non dimenticate che saranno questi dettagli a richiamare la perfetta atmosfera di mare.
Una volta deciso come impostare il tema, non vi resta altro che selezionare il colore giusto per le vostre nozze, sempre sulla base del tema che avrete scelto. Ecco alcune idee : bianco, sabbia, azzurro, blu oppure corallo.
Avete selezionato il tema e il colore, ora non vi resta che abbinare al colore principale, le sue principali sfumature, ottenendo una scala cromatica di gradazioni, dalla più tenue alla più decisa.
Oppure potreste decidere di abbinare al colore principale un altro colore che sia diverso, ma che comunque crei un effetto interessante per le vostre nozze.
Selezionare la location
Sicuramente lo stile che avete scelto per le nozze dovrà essere rispecchiato dalla scelta della location.
Se il rito è civile, o simbolico, una volta celebrato il matrimonio in municipio, potreste fare una cerimonia direttamente sulla spiaggia, magari a piedi nudi e in riva al mare. Questo darà alla cerimonia uno stile meno formale, perciò richiede un abbigliamento che sia più casual e senza obblighi per gli invitati. Un buon consiglio può essere quello di mettere a proprio agio gli ospiti, facendo allestire una zona dove le ragazze potranno abbandonare le scarpe con il tacco e di sostituirle con un paio di comode infradito.
Se invece il rito è religioso potreste sposarvi nella chiesa di un piccolo paese marittimo e poi preparare il ricevimento, magari organizzando un buffet informale con pouf e cuscini sulla spiaggia.
Scegliere gli allestimenti floreali per il vostro giorno speciale
Per quanto riguarda gli allestimenti floreali e il bouquet la sensazione che dovrete dare ai vostri ospiti sarà quella di leggerezza e, ovviamente, di tanta freschezza.
Parlando invece di bouquet, sono molte le alternative a disposizione: da una composizione in fiori bianchi con un semplice nastro acquamarina, a un mazzo di fiori con elementi a tema marino come conchiglie e coralli. Oppure, per uno stile un po’ più particolare, create un bouquet di conchiglie, coralli, stelle marine e altro.
Lo sposo, invece, potrebbe sostituire il suo fiore all’occhiello con una conchiglia o una stella marina, ma se volete mantenere il fiore, non dimenticate mai che deve essere in armonia con quelli del bouquet della sposa, magari decorato con un fiocco del colore del vostro matrimonio.
Preparare il tableau mariage
Come sappiamo, il tableau mariage è un elemento fondamentale del ricevimento. Ovviamente dovrà essere in linea con il tema che avete scelto. A questo punto potreste scegliere i nomi dei tavoli a tema marino, grazie ad alcuni suggerimenti.
Potreste dare ai tavoli i nomi dei mari, delle isole, di creature marine, oppure dei venti.
Per crearlo utilizzare dei cartoncini con un colore in linea con quelli che avete scelto per l’evento, attaccandoli su una base più rigida, in cui avrete fatto stampare un’immagine di sfondo. Decorate poi il tutto con sabbia, coralli e altri elementi a tema marino.
Se invece volete dare il giusto tocco di creatività al vostro tableau mariage potreste pensare di metterlo all’interno di una piccola barca in legno, magari già disponibile nella location del ricevimento. In alternativa prendete delle piccole bottiglie di vetro con tappi in sughero con all’interno una pergamena contenente i nomi degli invitati.
Scegliere bomboniere e confetti
A questo punto possiamo chiudere parlando di un aspetto che può sembrare marginale, ma in realtà è molto importante: le bomboniere e i confetti. Le bomboniere a tema mare sono ovviamente un’ottima scelta, perciò potreste pensare a regalare agli ospiti delle saponette a forma di conchiglie, o dei gessetti profumati con disegni marini.
Oppure potreste scegliere dei sacchetti profumati con disegni a tema mare, delle candele all’interno di conchiglie, boccettine di sali marini da bagno o sacchettini con piccoli saponi, insomma le alternative sono infinite.
Per quanto riguarda il tavolo della confettata, questo è un elemento molto richiesto dagli sposi, perciò non potrà mancare nel vostro giorno speciale. Sicuramente il tavolo deve essere in tema con il matrimonio, magari decorato con un po’ di sabbia finissima, decorato poi con candele, lanterne di legno, coralli, stelle marine e conchiglie. A questo punto mettete dei vasi di vetro sparsi e al loro interno inserite i confetti, senza dimenticare di aggiungere a ogni vasetto il cartellino con il gusto, ovviamente.
Il gusto dei confetti sarà sicuramente a vostra scelta, ma considerato che questo sarà un matrimonio in tema mare, quindi svolto in estate, potreste scegliere dei gusti che siano freschi e fruttati. Da evitare, perciò, cioccolato, gusti liquorosi e altre varietà troppo intense ed elaborate.
Scegliere il fotografo
Infine, quando si sceglie di organizzare un matrimonio sulla spiaggia non può certo mancare il fotografo per il tuo matrimonio!
Se stai organizzando il tuo matrimonio a Rimini oppure un matrimonio a Ravenna, nelle zone di mare, o comunque in qualunque altra parte d’Italia, io sono pronto a seguirti e aiutarti a ottenere dei ricordi indelebili di una delle giornate più importanti della vostra vita!
La scelta del fotografo per il tuo matrimonio sulla spiaggia è molto importante. Solo chi conosce a fondo questa location e le sfumature meravigliose che si possono ottenere con delle foto sul mare e sulla spiaggia, può permetterti di ottenere delle immagini e ricordi indelebili che di certo conserverai con gioia nel tuo fotolibro.
Se vuoi scoprire di più: Contattami per un incontro e una chiacchierata per scoprire le tue esigenze e come soddisfarle al meglio!