Decorazioni matrimonio idee e consigli
Decorazioni matrimonio: mettere in campo idee originali
Avete deciso di sposarvi e, consapevoli che un anno per organizzare un matrimonio è davvero poco, vi siete attivati subito e avete scelto insieme il tema e lo stile che volete dare al vostro momento speciale.
Avete selezionato gli invitati, scelto la chiesa, dopo molta fatica e tanti compromessi siete riusciti a trovare la location perfetta per le nozze: in linea con le vostre aspettative e l’idea di matrimonio che avevate concordato insieme, magari anche a un prezzo accessibile.
A questo punto sapete anche voi che il lavoro non è finito, anzi, è appena cominciato. Qualunque tipo di location matrimonio abbiate scelto, all’ aperto o al chiuso, un ristorante, un castello o una spiaggia, bisogna decorarla con gusto, stile ed eleganza.
Scatto eseguito alla Vecchia Canala di Santerno (RA)
Quando si sceglie di decorare la location bisogna prendere in considerazione il proprio gusto personale e valutare come verranno poi le foto e le riprese. Se hai bisogno di un consiglio, spesso come videomaker matrimonio e fotografo consiglio i miei clienti, al fine di creare un’atmosfera romantica e perfetta in base alle loro esigenze.
1 Decorare una location “al chiuso”
La location dei vostri sogni è il vostro ristorante preferito, oppure quel casale che vi piaceva tanto, ma siete preoccupati che un ricevimento al chiuso possa risultare buio e limitante? Non vi preoccupate, se il luogo in cui avete deciso di sposarvi è al chiuso, ci sono alcuni accorgimenti che potrete seguire per decorare la vostra location.
La prima cosa da fare è decorare l’ingresso. Se la vostra è una location spoglia potreste pensare di aggiungere statue o vasi di grandi dimensioni. Negli spazi vuoti potreste collocare un tavolo per il libro degli ospiti, cercando di evitare di aggiungere composizioni nei punti in cui entrerà il personale del catering.
Per quanto riguarda l’allestimento potreste pensare a decorare con tovaglie nella stessa tonalità del tema delle nozze, pensando a una tavola che sia studiata in modo da non ostacolare la conversazione e la vista tra gli ospiti.
Lo stesso ragionamento di delicatezza e semplicità è da seguire per quanto riguarda la wedding cake: qualche luce colorata ai piedi del tavolo per illuminare il ripiano basteranno. Il tavolo del buffet o degli aperitivi, invece, può essere decorato in maniera più vistosa e importante.
Anche l’illuminazione merita un discorso a parte. In questo la luce naturale è molto importante: deve filtrare il più possibile da finestre, lucernari e vetrate. Allo stesso modo è indispensabile distribuire nel modo giusto quella artificiale, cercando perciò di creare un ambiente gradevole e accogliente.
2 Cosa fare se si sceglie una location all’aperto?
Siete amanti della natura e degli spazi aperti, perciò non potevate fare una scelta differente: un bel prato, delle vigne o un bosco saranno la perfetta cornice per le vostre nozze.
Uno dei principali vantaggi di scegliere una location all’aperto è il fatto che non vi sono grandi limiti di spazio, perciò questo elimina la preoccupazione, ad esempio, di avere tavolate troppo ravvicinate, o soffitti troppo bassi.
Per decorare questo tipo di location avrete, inoltre, un’alleata d’eccezione: la natura stessa. Infatti non dovrete far altro che osservare l’ambiente che vi circonda per accorgervi che cespugli e alberi sono già delle basi ottime per allestire le decorazioni.
Scatto eseguito alla Vecchia Canala a Santerno (Ravenna)
Ad esempio, i rami più robusti di alberi e piante possono diventare un supporto per il tableau mariage, oppure per disporre cartelli che indichino agli ospiti dove si trova la festa! Come sempre particolare attenzione va riservata al file rouge del matrimonio, perciò le decorazioni dovranno essere coerenti con il tema che è stato scelto.
Per quanto riguarda il ricevimento un’idea potrebbe essere quella di scegliere elementi di arredo rustici, magari con elementi che provengono proprio dalla natura. Una grande tavolata in legno massiccio potrebbe essere ornata con dei segnaposti fatti con sezioni di tronco, oppure si potrebbe decidere di coprirle con un tocco un po’ shabby chic, disponendo delle tovagliette in pizzo e centrini lavorati a mano sul tavolo.
Anche i centrotavola saranno creati con materiali di recupero o naturali. Provate a prendere dei vasetti di vetro e a riempirli con delle composizioni floreali, il risultato sarà di grande effetto. Come devono essere queste composizioni?
Sicuramente un po’ rustiche, ma senza dimenticare mai il giusto tocco di eleganza. Scegliete una delicata mistura di varietà campestri, unite ai fiori più iconici della tradizione nuziale, per stupire i vostri ospiti.
Infine parliamo di decorazioni sospese. Prima di tutto sono un’ottima alternativa ai tradizionali centrotavola, anche se bisogna fare molta attenzione nella loro disposizione. Secondo il galateo, infatti, i centrotavola non dovrebbero mai essere troppo alti o voluminosi, per non intralciare lo sguardo tra i commensali.
Ecco che, a questo punto, l’idea di una decorazione sospesa diventa a dir poco geniale: sfidando la forza di gravità, questi inusuali centrotavola pioveranno dall’alto direttamente sul tavolo. Perciò, al posto dei classici mazzi di fiori e delle composizioni lunghe per tavole imperiali, potreste allestire delle delicate e raffinate boule in vetro da appendere ai rami degli alberi, con all’interno germogli colorati o piccoli lumini.
3 Decorare con le luci
Abbiamo già detto quanto sia importante la luce nell’ allestimento della location: un gioco di luci e di ombre nel punto giusto darà al vostro matrimonio l’atmosfera che merita.
Ma questa non è l’ unica funzione della luce, infatti ha anche uno scopo puramente pratico, infatti permette di creare, segnalare o separare nuovi spazi nell’oscurità, suggerendo agli ospiti il giusto percorso da seguire. Particolarmente consigliate per un matrimonio all’ aperto, le luci decorative sono un ottimo compendio della luce naturale: di giorno illuminano a festa il ricevimento, mentre al buio brillano nell’oscurità come piccole lucciole, creando un’atmosfera magica.
Se il luogo del vostro ricevimento è un bosco o un giardino, a questo punto potete spaziare con la fantasia, decorando e impreziosendo con luci a led piante rampicanti, tronchi, chiome e roseti, che diventeranno i protagonisti della festa.
Infine, una piccola ispirazione per voi. Sicuramente ne avrete già sentito parlare, è il trend del momento, al punto che sono sempre di più le coppie che lo richiedono per il loro ricevimento: stiamo parlando dell’ effetto “cielo stellato”.
Questa decorazione è creata disponendo lunghe file di luci sopra le tavolare, creando uno scenario a dir poco spettacolare per il vostro ricevimento. Un tocco in più potrebbe essere quello di personalizzarlo con tulle e altri materiali di pregio, così sembrerà ancora più brillante.
Se sei alla ricerca di un fotografo per il tuo matrimonio, se stai organizzando la tua cerimonia e matrimonio a Ravenna, o un matrimonio a Bologna, Rimini o in qualunque altra parte d’Italia e del mondo: non esitare, Contattami! Insieme delineeremo come creare il miglior servizio fotografico per il matrimonio!