Fotografo matrimonialista: 13 consigli preziosi per gli sposi
Fotografo matrimonialista: 13 consigli dettati dalla esperienza
Come fotografo matrimonialista, avendo scattato numerosi servizi nel corso della mia carriera ultra trentennale, posso dire di aver maturato una certa esperienza che vorrei condividere con voi futuri sposi fornendovi 13 consigli per un matrimonio perfetto, o perlomeno ben riuscito, basati sulla mia osservazione diretta, ma anche sulle considerazioni postume degli sposi stessi.
Infatti. la mia collaborazione professionale con i novelli coniugi non si esaurisce il giorno del matrimonio, ma continua successivamente per definire ogni dettaglio delle foto finali e soprattutto, dell’album di nozze.
Questo mi offre la possibilità di confrontarmi molto con la nuova coppia di consorti cogliendo i loro pensieri sulle nozze appena celebrate, incluso quello che eventualmente avrebbero voluto modificare.
Per questo ho elaborato questi 13 suggerimenti tutti per voi!
1 Il primo è rivolto alla sposa, colei che viene ammirata e coccolata
Pensate in anticipo se potreste avere la necessità di ritoccarvi il trucco durante l’arco della giornata, magari per le foto e nel caso preparatevi a portare l’occorrente con voi. Ho visto spose che, essendosi fatte truccare ad inizio giornata da una truccatrice professionista e quindi non avendo l’esigenza di avere i propri trucchi, si sono completamente dimenticate di questo questo aspetto. Per fortuna si trova sempre una buona amica che arriva in soccorso. Ma…. prevenire è meglio che curare!!!! Come fotografo matrimonio Ravenna ho potuto constatare che il desiderio di ripassarsi le labbra con il rossetto sia molto comune.
2) I primi consiglieri siete voi!
Tutti specialmente nell’intimità della vostra casa vorranno darvi dei consigli, in primo luogo i familiari; vagliateli ed esaminateli tutti, ma alla fine ricordatevi che le vostre sono le uniche opinioni che contano. Quindi scegliete soltanto per voi stessi, liberamente, anche se questo comporta disattendere le idee di qualcun’altro. Quando queste persone saranno partecipi della vostra felicità il giorno del matrimonio, ogni controversia svanirà e tutti quanti saranno felici e contenti.
3) Occhio alla stagione e all’ora in cui celebrerete il vostro giorno
Considerate attentamente la stagione e l’orario in cui vorrete sposarvi. Non è un dettaglio da poco specialmente per i vostri invitati che hanno età molto diverse come i bimbi ed i nonni.
Durante la stagione estiva consiglio di sposarsi nel pomeriggio, le giornate sono molto lunghe, la luce verso sera è bellissima inoltre le temperature con il tramonto tendono a rendere i vostri festeggiamenti più freschi e godibili.
Scatto al tramonto eseguito a Villa Montrona appena sopra Imola
Al contrario in inverno è preferibile scegliere la mattina. Il vostro fotografo di matrimonio sarà felice di consigliarvi anche in base alla location che sceglierete.
4) Gli invitati siano selezionati e…. veramente graditi
Non invitate qualcuno perché vi sentite obbligati a farlo per qualche ragione. E’ importante che ogni singola persona sia presente al vostro matrimonio perché siete voi a volerlo davvero. Pensate, se non spendereste normalmente 50 o più euro per offrire una cena o qualcos’altro a qualcuno, perché farlo nel giorno delle vostre nozze?
5) Date priorità economica ai servizi che più vi aggradano
Investite maggiormente e date la priorità a ciò che più vi rappresenta e rispecchia voi stessi, che sia il banchetto di nozze, se siete appassionati di gastronomia, la musica, i vostri outfit o gli anelli, piuttosto che seguire le regole dettate da wedding magazines o ciò che impongono le tradizioni. E’ il modo migliore per non ‘sbagliare’, non stressarvi e non avere ripensamenti.
6) Pensate agli scatti imperdibili e fornite indicazioni precise al vostro fotografo matrimonialista
Se avete in mente degli scatti che assolutamente non vorrete perdervi, comunicatelo al vostro fotografo matrimonialista magari scrivendo una piccola lista di scatti su di un foglietto di carta. Ciascun professionista serio fa del proprio meglio per scattare nella maniera più varia e completa possibile tuttavia può non considerare alcuni dettagli o persone che per voi sono davvero importanti. E allora dopo la lista delle spesa vi consiglio vivamente di redigere anche la lista degli scatti non ordinari per voi imperdibili.
7) Prendetevi qualche momento di intimità tra voi due
Durante la celebrazione nuziale prendetevi un po’ di tempo solo per voi, per realizzare e godere di un momento così speciale. I festeggiamenti, le foto, gli amici e i parenti possono assorbirvi così tanto che potreste arrivare alla fine della festa senza aver passato nemmeno qualche minuto solo tra voi…. Dopotutto è il vostro amore che si sta celebrando.
8) I riti e le tradizioni non devono essere un ossessione
Non sentite che dovete per forza rispettare le tradizioni, soprattutto per quanto riguarda la celebrazione del matrimonio. Fate quello che vi sentite quel giorno, che vi fa sorridere e godere a pieno della vostra festa! Insomma siate voi stessi, non esiste alcuna regola scritta da rispettare per forza.
9) Il vino è molto buono ma….. occhio a non esagerare
Non alzate troppo il gomito! Quanti sposi avrebbero voluto bere un po’ meno il giorno delle loro nozze… è una confidenza che come fotografo di matrimonio ho raccolto spesso, specialmente dalle spose. L’uso eccessivo di alcool oltre che annebbiare il cervello incide anche sul aspetto fisico in particolare sul viso.
10) Il vostro fotografo matrimonialista è sempre a vostra disposizione….. fatelo lavorare, chiedete scatti, “abbandonate” i cellulari e godetevi la giornata.
Chiedete, rompete le scatole al vostro fotografo matrimonialista tutte le volte che lo riterrete opportuno e necessario; fate lavorare lui e meno i vostri cellulari.
La tendenza moderna in ogni ambito è quella di dover postare freneticamente sui social “dimenticando” quasi quelli che sono i momenti genuini da vivere insieme alle persone care. In buona sostanza il lavoro del fotografo professionista passa quasi in secondo piano. Alcune spose mi hanno detto: “Matteo fotografa quello che vuoi ma non chiedermi di guardare nel obbiettivo” per poi aggiungo io guardare negli “obbiettivi” dei cellulari degli amici.
11) Amici, parenti e invitati tutti al proprio posto durante la cerimonia nuziale
Un altro aspetto importante….. tenete a freno l’esuberanza di parenti ed amici mettendoli al corrente prima del rito nuziale di rimanere al loro posto. Mi è capitato di fotografare i momenti più importanti avendo come sfondo un drappello di persone che con i loro cellulari si mettono a fotografare rovinando le immagini più importanti. Le foto ne risentono, il video ancora di più dal momento che un video-maker a minore margine di manovra.
12) In compagnia del vostro fotografo di matrimonio prendete visione della location
Illustrate, se possibile visitate la location insieme al vostro fotografo matrimonialista; quest’ultimo potrà suggerirvi come posizionare al meglio il tavolo nuziale così come il tavolo dove tagliare la torta in ragione della migliore esposizione luminosa per rendere le immagini ed i ricordi assolutamente perfetti.
13) Colui che scatterà al vostro matrimonio è bene che abbia una storia e delle referenze
Ultimo ma certamente non per importanza, ingaggiate un fotografo matrimonio con comprovata esperienza, professionalità e possibilmente referenziato. In questo modo potrete fidarvi di lui!Date un’occhiata qui alle mie gallerie fotografiche per rendervi conto concretamente di come lavoro.
Fotografo matrimonialista conclusioni
In questi semplici 13 consigli, ho voluto racchiudere alcuni utili consigli grazie proprio al mio lavoro come fotografo matrimonio. Mi sono confrontato con innumerevoli coppie, raccogliendo anche le loro ansie e preoccupazioni soprattutto ho cercato e cerco sempre di consigliarli al meglio in modo che il loro matrimonio ed il mio lavoro creino la giusta sintonia ed empatia tutto a vantaggio dei loro ricordi che si materializzano nelle fotografie e nei video.